Fruit Logistica 2025: un evento globale con cifre da record
La fiera internazionale Fruit Logistica 2025 ha preso il via a Berlino, consolidando la sua posizione di principale punto d'incontro mondiale per il settore ortofrutticolo fresco. Dal 5 al 7 febbraio, più di 2.600 espositori da 90 paesi si riuniscono sotto il motto "Connessioni fruttuoseche evidenzia l'importanza delle alleanze strategiche in un settore in costante evoluzione.
Presenza globale e mercati emergenti
L'edizione di quest'anno vanta l'eccezionale partecipazione dell'Italia, con più di 400 espositori, oltre ai principali rappresentanti di Spagna, Paesi Bassi, Francia e Germania. Si registra inoltre una notevole crescita della partecipazione di Paesi come Cina, Turchia, Egitto e Perù, a testimonianza del dinamismo di questi mercati.
Innovazione e condivisione delle conoscenze
Con un programma pensato per affrontare le sfide del settore, come il cambiamento climatico, la sostenibilità e le tensioni geopolitiche, Fruit Logistica offre sessioni e forum specializzati come il Forum sui prodotti freschi e il Laboratorio del futuroCi concentriamo su soluzioni innovative e sostenibili.
Tecnologia e startup
Quest'anno, lo spazio Mondo Startup mette in evidenza le tecnologie all'avanguardia nel campo dell'agrotecnica, dell'agricoltura digitale e dell'intelligenza artificiale, offrendo alle start-up una piattaforma per entrare in contatto con i leader del settore e presentare soluzioni che migliorano la sostenibilità e l'efficienza.
Risorse esclusive
I partecipanti hanno anche accesso al Rapporto sulle tendenze 2025 e il Manuale di statistiche europeeI nuovi strumenti sono fondamentali per comprendere le dinamiche del mercato e anticipare le opportunità future.
Networking e premi
L'evento si chiude con il Venerdì fruttuosoLa giornata è stata dedicata ad attività di networking, scientifiche e ricreative, come la premiazione del Premi per l'innovazione di Fruit Logisticache celebrano le iniziative più innovative del settore.
Fruit Logistica 2025 riafferma il suo impegno per l'innovazione, la sostenibilità e la collaborazione internazionale, essendo un punto di riferimento essenziale per tutti gli attori del settore ortofrutticolo.